Esame della vista: quando serve l’OCT
L’OCT è un esame della vista di secondo livello prescritto dall’oftalmologo a seguito dell’esame del fondo oculare, ed è necessario per la diagnosi e il follow-up di malattie retiniche e maculari.
Angio OCT: cos’è, come si svolge e a cosa serve
Spesso svolto in contemporanea all’OCT, l’angio-OCT è indicato per la diagnosi e il monitoraggio di maculopatie con anomalie della vascolarizzazione.
Esame OCT per la diagnosi di patologie retiniche
L’OCT è un esame fondamentale per individuare precocemente le patologie che interessano le zone profonde dell’occhio, come la retinopatia e l’edema maculare diabetico. Vediamo come si svolge.
Visita oculistica completa per diagnosticare la retinopatia
La visita oculistica completa è l’esame di screening della salute oculare che permette di diagnosticare precocemente la retinopatia diabetica. Anche in assenza di sintomi.
Griglia di Amsler: il test salva-vista fai da te
Guida all’utilizzo della griglia di Amsler, un test di autovalutazione della visione centrale che può contribuire a salvarti la vista, in caso di retinopatia diabetica e non solo.