Il diabete di tipo 2 non è uguale per uomini e donne
Esistono differenze di genere in una malattia metabolica come il diabete di tipo 2 e nelle sue complicanze. Vediamone alcune.
Diabete tipo 2: cause e fattori di rischio
Come si arriva all’insulino-resistenza e poi al diabete tipo 2? Quali sono le cause che portano a questa patologia e quali le persone a maggior rischio di sviluppare la malattia? Scopriamolo insieme.
Esame della vista: quando serve l’OCT
L’OCT è un esame della vista di secondo livello prescritto dall’oftalmologo a seguito dell’esame del fondo oculare, ed è necessario per la diagnosi e il follow-up di malattie retiniche e maculari.
Diabete e vista: troppi diabetici senza visite oculistiche
L’allarme di Comitato Macula: quasi 1 diabetico su 5 lamenta almeno un sintomo visivo, ma ancora oggi il 35% dei pazienti non svolge con la giusta frequenza le visite oculistiche che potrebbero salvargli la vista.
4 analisi per fare la diagnosi del diabete. Controllo della glicemia ed emoglobina glicata
Qual è la differenza tra controllo della glicemia ed emoglobina glicata? E quali sono gli esami per diagnosticare e monitorare l’andamento del diabete? Scopriamolo insieme.
Maculopatia oculare: i 4 principali bisogni del paziente
Conoscenza della malattia, tutele lavorative, cure appropriate, presa in carico da parte di un team di specialisti: ecco le tante necessità di chi soffre di maculopatia diabetica.
EMD: una malattia lenta o improvvisa?
L’edema maculare diabetico non è quasi mai un fulmine a ciel sereno, ma una scoperta tardiva conseguente a un diabete non diagnosticato o mal gestito.
Alimenti per la vista: cosa mangiare per la tua salute oculare
Gli occhi sono organi delicati, che vanno protetti anche attraverso i cibi giusti. Ecco alcuni consigli su cosa mangiare e una pratica lista della spesa per la tua salute oculare.